Palette colori di Luglio #2

Palette colori di Luglio © Laura Pierobon - WordPress ❤︎ Web Design

Anche luglio è finalmente arrivato e per la palette di questo mese mi sono lasciata ispirare da una pianta conosciuta da millenni per i suoi moltiplici usi in svariati campi, da quello estetico a quello erboristico e persino domestico. Sto parlando della profumatissima Lavanda!

La lavanda è una pianta originaria delle regioni costiere del Mediterraneo che fiorisce tra la fine del mese di giugno e l’inizio di agosto.

Pensando a questo arbusto, quasi sicuramente, una delle prime cose che vengono alla mente sono le infinte distese di campi di lavanda della Provenza. Proprio qui, infatti, ogni anno durante il periodo della fioritura, si festeggia la Festa della Lavanda, un’occasione unica in cui poter ammirarne dal vivo la splendida fioritura in tutte le sue sfumature di colori.

La lavanda è una pianta conosciuta sin dall’antichità: gli antichi romani la usavano per le sue virtù cosmetiche, mettendone dei rametti nell’acqua delle terme per preparare bagni profumati (non è un caso che il nome “lavanda” deriva dal latino “lavandus“, gerundivo del verbo “lavare“, che significava appunto “lavare, detergere, pulire“) e preparando unguenti e infusi da utilizzare su pelle e capelli; nel medioevo, invece, si utilizzava principalmente come detergente e disinfettante.
Nell’800 l’essenza di lavanda veniva utilizzata per profumare il bucato e ancora oggi si usa per profumare gli ambienti e la biancheria.

A livello simbolico, era considerata la pianta degli innamorati, i quali usavano scambiarsi dei mazzolini di lavanda per dimostrarsi il loro affetto. Ancora la lavanda oggi viene spesso considerata un portafortuna in gradi di garantire prosperità e fecondità a chi la indossa.

Oltre alle sue proprietà cosmetiche e detergenti, la lavanda ha anche diverse proprietà curative e benefiche per la salute: in farmacia e in erboristeria si utilizza per preparare colluttori e pomate contro gonfiori, contusioni, reumatismi e infiammazioni della pelle, per contrastare l’emicrania, per alleviare la stanchezza e come rimedio contro l’insonnia.
L’olio essenziale di lavanda ha inoltre proprietà calmanti contro l’ansia e il nervosismo e, secondo alcuni studi, è addirittura in grado di stimolare la produttività nello studio e nel lavoro.

La palette di questo mese è composta da una serie di sfumature tenui: tre di lilla-violetto, prese dalle infiorescenze, e due di verde, prese dagli steli.

Ti piace questa palette? Sapevi già delle mille proprietà e utilizzi della lavanda?⁠ Fammelo sapere nei commenti, se ti va!

Dimmi cosa ne pensi!

Condividi questo contenuto

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Pocket
E-mail
Stampa

Iscriviti a Peonia

Mail Me

Scrivimi!

Hai bisogno di creare o rinnovare il tuo sito WordPress? Hai dubbi o domande e hai bisogno di aiuto per gestirlo?
Mandami una mail e troveremo insieme la soluzione migliore per le tue esigenze!