Indice dei contenuti
Stai per lanciare il tuo sito web e ti trovi davanti a una decisione cruciale: la scelta del nome di dominio. Questo passaggio è fondamentale per la tua presenza online, poiché il dominio rappresenta la tua identità sul web e influisce sulla facilità con cui le persone ti troveranno.
Ma come si fa a scegliere il nome dominio giusto? Meglio .it o .com? E come fare a verificare che sia effettivamente disponibile? In questa guida, ti accompagnerò passo dopo passo nella scelta del nome di dominio ideale, fornendoti consigli pratici e suggerimenti utili.
Cos'è un nome di dominio?
Prima di tutto, cos’è esattamente un nome di dominio?
Il nome dominio è l’indirizzo che le persone digitano nel loro browser per visitare il tuo sito web.
Ad esempio, nel caso del mio sito, il dominio è “laurapierobon.com”. Ogni dominio è unico e serve a identificare in modo univoco un sito all’interno del vasto mondo di Internet.
È composto da due elementi principali: il nome vero e proprio (ad esempio, “iltuosito”) e l’estensione (come “.com” o “.it”). Insieme, questi elementi formano l’URL completo, come “www.iltuosito.com”.
Perché la scelta del dominio è così importante?
Immagina il dominio come il nome della tua attività nel mondo digitale. Un nome ben scelto può renderti facilmente riconoscibile e quindi rafforzare il tuo brand, aiutare le persone a ricordarti e trasmettere professionalità. In più, se inserisci delle parole chiave può influenzare positivamente il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca.
Al contrario, un nome complicato o poco pertinente può confondere gli utenti e rendere più difficile la tua promozione online.
Come scegliere il nome di dominio perfetto
Ecco alcuni consigli per aiutarti nella scelta:
1. Semplicità e chiarezza
Un nome di dominio semplice e chiaro è più facile da ricordare e da digitare. Evita parole complicate, lunghe o difficili da scrivere.
Il dominio dovrebbe inoltre riflettere il nome della tua attività o il settore in cui operi. Questo aiuta gli utenti a capire immediatamente di cosa tratta il tuo sito. Ad esempio, se la tua attività è una pasticceria che si chiama “Dolce Sogno”, un dominio come “pasticceriadolcesogno.it” sarebbe ideale.
2. Considera le parole chiave
Scegliere un nome che contenga una o più parole chiave che siano rilevanti per la tua attività può aiutarti ad avere più probabilità di comparire in cima ai risultati di ricerca. Così, se ad esempio stai creando un sito dove vendere le tue borse, un buon nome potrebbe essere www.leborsedimartina.it perché si trovano inclusi sia il tuo nome che una parola chiave rilevante.
Se sei una libera professionista – e quindi quello che è rilevante è la tua figura professionale nel complesso – puoi anche optare per un dominio composto dal tuo nome + cognome (come ho fatto io). In questo modo puoi sia tutelare la tua identità online che consolidare il tuo personal branding, facendo in modo che chi cerca il tuo nome trovi esattamente quello tu vuoi fargli trovare.
3. Evita caratteri speciali e numeri
L’uso di trattini, numeri o caratteri speciali può creare confusione. Le persone potrebbero dimenticare di inserirli o inserirli nel modo sbagliato, finendo su un sito diverso dal tuo. Mantieni il dominio pulito e semplice.
4. Pensa al futuro
Scegli un nome che possa crescere con la tua attività. Evita riferimenti troppo specifici che potrebbero limitarti in futuro. Ad esempio, se inizi vendendo solo scarpe ma prevedi di ampliare l’offerta ad altri accessori, evita un dominio come “soloscarpe.it”.
5. Scegli l'estensione giusta
Esistono vari tipi di estensioni: le più comuni e conosciute sono .it e .com ma recentemente sono state introdotte svariate nuove estensioni, come ad esempio .blog, .coach, .design, .shop, e chi più ne ha più ne metta.
La scelta dell’estensione non influisce sulla visibilità del sito né a livello SEO. Quale scegliere dipende più che altro dalle strategie di marketing che hai deciso di adottare per la tua attività: se operi principalmente in Italia, puoi optare per il “.it”; se invece hai una visione internazionale, “.com” potrebbe essere più appropriato. Oppure puoi utilizzare un’estensione specifica che faccia capire meglio qual è lo scopo del sito (ad esempio l’estensione .shop è ideale per i negozi online; .biz fa pensare ad un sito commerciale; .info ad un sito di informazione e via dicendo).
6. Verifica la disponibilità del nome
Prima di affezionarti a un nome, assicurati che sia disponibile. Puoi verificare l’effettiva disponibilità di un dominio attraverso siti come www.drwhois.org oppure www.dominiok.it o direttamente dal provider dove andrai ad acquistarlo.
Per comodità, ti consiglio di acquistare il dominio dallo stesso fornitore di servizi da cui poi acquisterai anche l’hosting. Alcuni hosting provider offrono il dominio gratuito se lo acquisti contestualmente allo spazio hosting.
7. Proteggi il tuo brand
Se possibile, acquista varianti del tuo dominio, come diverse estensioni o versioni con e senza trattini. Questo impedisce ad altri di utilizzare nomi simili al tuo, proteggendo la tua identità online.
Errori da evitare nella scelta del dominio
Nomi troppo lunghi: un dominio lungo è difficile da ricordare e aumenta la possibilità di errori di digitazione.
Trend passeggeri: evita riferimenti a mode o tendenze temporanee che potrebbero diventare obsolete.
Ambiguità: assicurati che il nome sia chiaro e non possa essere interpretato in modi diversi.
Come registrare il tuo dominio
Una volta scelto il nome ideale, è il momento di registrarlo. Ecco come procedere:
Scegli un provider affidabile: ci sono molte aziende che offrono servizi di registrazione domini. Assicurati di scegliere un provider con una buona reputazione e un servizio clienti efficiente.
Verifica la disponibilità: utilizza lo strumento di ricerca del provider per assicurarti che il dominio sia libero.
Completa la registrazione: segui le istruzioni del provider per registrare il dominio a tuo nome. Questo di solito implica fornire i tuoi dati personali e effettuare un pagamento.
Configura il dominio: una volta registrato, potrai collegare il dominio al tuo sito web e configurare eventuali indirizzi email associati.
La scelta del nome di dominio è un passaggio cruciale nella creazione della tua presenza online. Un nome ben scelto può facilitare la tua promozione, renderti facilmente riconoscibile e aiutare gli utenti a trovarti con facilità. Prenditi il tempo necessario per valutare le opzioni, considera i consigli forniti in questa guida e scegli un nome che rappresenti al meglio la tua attività e i tuoi obiettivi futuri.
E tu hai già pensato a quale nome dominio vorresti utilizzare? Scrivimelo nei commenti!
Hai bisogno di aiuto per acquistare un nome dominio e creare il tuo sito web con WordPress? Sono qui per supportarti in ogni passo! Che tu sia alle prime armi o stia cercando un professionista per realizzare un sito su misura, posso guidarti attraverso il processo in modo semplice e veloce. Non esitare a contattarmi per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno e trasformare la tua idea in un sito web fantastico! 😊
Condividi questo articolo su Pinterest!





