Indice dei contenuti
Hai mai sentito parlare di cookie? Se sei un’amante dei dolci come me, probabilmente hai subito pensato a quei golosi biscotti con le gocce di cioccolato. Purtroppo, però, oggi non parliamo di pasticceria, ma di quei famosi (e diciamolo, spesso fastidiosi) banner che ci compaiono ogni volta che visitiamo un sito per la prima volta.
Ora la domanda è: il tuo sito sta gestendo i cookie nel modo giusto? E soprattutto, è conforme alle normative sulla privacy? Scopriamolo insieme.
Cosa sono i cookie e perché sono importanti
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web salvano nel tuo browser mentre navighi. In pratica, funzionano come una sorta di “memoria” del sito, registrando alcune informazioni sulla tua visita.
I cookie sono strumenti molto utili per migliorare la navigazione su un sito web. Grazie a loro, ad esempio, non devi inserire ogni volta le tue credenziali di accesso o selezionare nuovamente la lingua preferita: il sito “ricorda” le tue scelte, offrendoti un’esperienza più fluida e personalizzata.
Ma i cookie non si limitano solo a questo. Possono anche raccogliere informazioni sulle tue abitudini di navigazione, come le pagine che visiti o il tuo indirizzo IP. Alcuni vengono utilizzati per personalizzare contenuti e pubblicità in base ai tuoi interessi: ti è mai capitato di cercare qualcosa su Google e poi trovare annunci relativi proprio a quell’argomento sui social? Ecco, quello è merito (o colpa) dei cookie!
I Cookie sono pericolosi?
Ma se i cookie sono utili per migliorare la nostra navigazione, perché spesso sentiamo dire che sono pericolosi?
Facciamo chiarezza: i cookie non sono virus né malware, quindi non possono infettare il tuo computer o il tuo smartphone. Il vero punto critico non è il cookie in sé, ma l’uso che viene fatto dei dati raccolti. Se gestiti in modo scorretto, infatti, i cookie possono compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti, registrando informazioni personali senza il loro consenso o tracciando la loro attività online in modo invasivo.
Quindi, se da un lato sono utili per offrirti un’esperienza su misura, dall’altro sollevano questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati. Ecco perché, se hai un sito web, è importante gestire i cookie in modo trasparente e conforme alle normative, così da tutelare sia i tuoi visitatori che la tua attività.
I diversi tipi di cookie: quali sono e a cosa servono?
I cookie non sono tutti uguali: si distinguono in base alla loro funzione, alla durata e alla provenienza. Vediamo insieme le varie categorie e come influenzano la navigazione.
Cookie in base alla finalità
A seconda dell’uso che ne viene fatto, i cookie si dividono in:
Cookie tecnici (o necessari): servono a far funzionare correttamente il sito, come ad esempio permettere l’accesso a un’area riservata o mantenere il carrello attivo su un e-commerce
Cookie di preferenza: memorizzano le impostazioni dell’utente, come la lingua o la valuta, così non deve reinserirle ogni volta
Cookie statistici: raccolgono dati sulle visite e sulle interazioni degli utenti, aiutando a capire come viene utilizzato il sito
Cookie di profilazione (o di marketing): tracciano il comportamento online dell’utente per mostrare annunci personalizzati. Se ti è mai capitato di cercare un prodotto e poi vederlo apparire nelle pubblicità sui social… sì, il “colpevole” è proprio questo tipo di cookie!
Cookie in base alla durata
I cookie possono avere una durata diversa:
Cookie di sessione: si cancellano automaticamente quando chiudi il browser
Cookie permanenti: rimangono memorizzati anche dopo la chiusura del browser e possono restare attivi fino a 12 mesi (secondo la Direttiva ePrivacy). Se vuoi, puoi eliminarli manualmente dalle impostazioni del tuo browser
Cookie in base alla provenienza
Infine, a seconda di chi li genera, i cookie si distinguono in:
Cookie di prima parte: vengono creati direttamente dal sito che stai visitando
Cookie di terza parte: vengono impostati da servizi esterni e utilizzati per integrare funzionalità come strumenti analitici, pubblicità, video o pulsanti di condivisione social
Il quadro normativo: GDPR ed ePrivacy
GDPR: protezione dei dati personali
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore nel 2018, definisce i cookie come dati personali quando possono identificare un individuo. Pertanto, per utilizzare determinati cookie, è necessario ottenere il consenso esplicito dell’utente.
Direttiva ePrivacy: focus sui cookie
Promulgata nel maggio del 2011 dal Parlamento Europeo e conosciuta anche come “Cookie law“, la Direttiva ePrivacy è una normativa pensata per proteggere la privacy degli utenti online e integra il GDPR. In parole semplici, stabilisce che un sito web può salvare cookie sul dispositivo di un utente solo se questo ha dato il suo consenso esplicito, tranne nel caso di cookie strettamente necessari al funzionamento del sito.
La Cookie Law è obbligatoria, quindi se hai un sito web ecco cosa devi fare:
- Informare gli utenti, tramite un apposito banner, che il tuo sito utilizza i cookie
- Spiegare chiaramente nella tua Cookie Policy quali cookie utilizzi e perché
- Ottenere il consenso preventivo prima di installare cookie non essenziali
Le nuove regole dal 2022
Dal 10 gennaio 2022, con l’entrata in vigore delle nuove linee guida del Garante per la Privacy, ci sono requisiti ancora più stringenti:
- Consenso attivo: non è più sufficiente che l’utente scrolli la pagina o prosegua nella navigazione per avere il consenso all’utilizzo dei cookie
- Consenso granulare: l’utente deve poter scegliere quali cookie accettare e quali no
- Modifica delle preferenze: deve essere sempre possibile aggiornare o revocare il consenso
- Banner meno invasivi: il banner non può essere riproposto troppo spesso (massimo ogni 6 mesi, salvo modifiche ai cookie).
Se non ti adegui a queste regole, rischi multe e sanzioni salate. Quindi, meglio mettersi in regola e garantire un’esperienza trasparente e sicura ai tuoi utenti!
Come adeguare il tuo sito web alle normative sui cookie
Come puoi assicurarti che il tuo sito sia conforme alle normative europee sulla privacy? Ecco alcuni passaggi fondamentali.
1. Analizza i cookie presenti sul tuo sito
Prima di tutto, identifica quali cookie utilizza il tuo sito. Strumenti come Iubenda o CookieYes possono aiutarti a rilevare e classificare i cookie in uso, facilitando la gestione del consenso.
2. Redigi una Cookie Policy chiara e dettagliata
La tua Cookie Policy dovrebbe spiegare in modo semplice:
Quali cookie utilizzi e a quale scopo.
Come e per quanto tempo vengono conservati i dati raccolti.
Come l’utente può gestire o revocare il consenso.
Assicurati che sia facilmente accessibile, ad esempio tramite un link nel footer del sito.
3. Implementa un banner per il consenso ai cookie
Al primo accesso al tuo sito, l’utente dovrebbe visualizzare un banner che:
Informa sull’uso dei cookie.
Permette di accettare o rifiutare i cookie non essenziali.
Fornisce un link alla Cookie Policy per ulteriori dettagli.
Ricorda, il consenso deve essere libero, specifico e informato. Evita pratiche come i “cookie wall” che impediscono l’accesso al sito senza accettare i cookie.
4. Mantieni un registro dei consensi
È importante documentare i consensi ottenuti, registrando chi ha dato il consenso, quando e per quali scopi. Questo ti aiuterà a dimostrare la conformità in caso di controlli.
5. Offri opzioni per revocare o modificare il consenso
L’utente dovrebbe poter cambiare idea in qualsiasi momento. Fornisci strumenti semplici per modificare le preferenze sui cookie, ad esempio attraverso un link sempre accessibile.
Strumenti utili per la conformità
Esistono diverse soluzioni che possono facilitare l’adeguamento del tuo sito alle normative sui cookie:
Iubenda
Il primo strumento che ti consiglio è Iubenda. Con pochi clic, puoi creare un cookie banner perfettamente in regola con le linee guida del Garante e generare Privacy Policy e Cookie Policy personalizzate per il tuo sito. Se hai un e-commerce, puoi creare anche Termini & Condizioni.
Il servizio è a pagamento, ma a un costo davvero accessibile: 27€/anno per avere policy sempre aggiornate e conformi alla legge. L’installazione poi è semplicissima: grazie al plugin gratuito per WordPress, puoi integrare il servizio senza bisogno di conoscenze tecniche.
E se vuoi uno sconto del 10% sul primo anno, registrati e acquista la licenza tramite questo link!
Cookiebot
Un’altra ottima soluzione per gestire i cookie sul tuo sito è Cookiebot, un plugin che ti permette di creare facilmente un cookie banner conforme alle normative e di generare automaticamente una Cookie Policy chiara e dettagliata.
L’installazione è semplice e veloce, e se hai un sito di piccole dimensioni (fino a 100 sottopagine), puoi anche usufruire della versione gratuita. Perfetto se vuoi adeguarti al GDPR senza complicazioni!
CookieYes GDPR Cookie Consent
Un’altra opzione valida per gestire i cookie sul tuo sito è il plugin GDPR Cookie Consent. Anche questo plugin, come i precedenti, ti permette di creare un cookie banner adeguato alla normativa più recente e di generare una Cookie Policy chiara e dettagliata in pochi clic.
È semplice da configurare e disponibile sia in versione gratuita (perfetta per chi ha esigenze base) sia in versione premium (con funzionalità avanzate per una gestione più completa).
Sanzioni per la non conformità
Ignorare le normative sui cookie può comportare sanzioni significative. Le multe possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale o a 20 milioni di euro, a seconda di quale importo sia maggiore. Inoltre, una gestione scorretta dei dati può danneggiare la reputazione del tuo brand.
Adeguare il tuo sito web alle normative sui cookie e sulla privacy non è solo un obbligo legale, ma anche un segno di rispetto verso i tuoi utenti. Fornendo informazioni chiare e ottenendo consensi informati, costruisci un rapporto di fiducia con i tuoi visitatori. Ricorda, la trasparenza è la chiave per un web più sicuro e rispettoso della privacy di tutti.
Se vuoi essere sicura che il tuo sito WordPress sia completamente conforme alle ultime normative, come il GDPR, la Privacy e le regole sui Cookie, ho la soluzione che fa per te! Con il mio servizio di Check-up per siti WordPress, eseguirò una verifica approfondita per assicurarmi che il tuo sito sia in regola e che non corra alcun rischio di incorrere in sanzioni.
Ma non solo! Durante il check up, farò un’analisi completa anche di altri aspetti fondamentali, come la velocità di caricamento e la navigazione degli utenti, che sono cruciali per garantire un’esperienza fluida e positiva. In questo modo, ti aiuterò ad avere un sito non solo sicuro e conforme, ma anche ottimizzato e performante.
Contattami subito per prenotare il tuo check up e rendere il tuo sito WordPress più sicuro, veloce e conforme alle normative!
Condividi questo articolo su Pinterest!





