Indice dei contenuti
Hai mai pensato di modificare il design o il codice del tuo sito WordPress, ma ti sei fermata per paura di perdere tutto con il prossimo aggiornamento? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! La soluzione si chiama tema child, ed è un modo semplice e sicuro per personalizzare il tuo sito senza rischiare di compromettere nulla. In questa guida vedremo insieme cos’è un tema child, perché dovresti usarlo e come puoi crearlo, anche se non sei un’esperta di codice.
Cos’è un tema child
Un tema child (o tema figlio) è una sorta di “copia personalizzabile” di un tema WordPress.
Funziona come un’estensione del tema principale (detto anche “tema genitore” o “parent theme“), permettendoti di apportare modifiche al design e alle funzionalità senza toccare direttamente i file originali. Cosa significa tutto ciò? Significa che non rischierai di perdere le modifiche effettuate ogniqualvolta sarà necessario aggiornare il tema principale.
Perché dovresti utilizzare un tema child?
Utilizzare un tema child offre diversi vantaggi:
- Aggiornamenti senza preoccupazioni: se modifichi direttamente i file del tema principale, ogni aggiornamento rischia di cancellare le tue modifiche. Con un tema child, invece, le personalizzazioni restano al sicuro
- Semplicità nella gestione del codice: separando le modifiche dal tema originale, il codice rimane più pulito e ordinato
- Facilità di correzione: se qualcosa va storto, puoi sempre disattivare il tema child senza compromettere il sito
Come si installa un tema child
Spesso gli sviluppatori inseriscono il tema child nel pacchetto di installazione del tema principale. In questo caso, si procede come se fosse una normale installazione di un tema partendo dal pacchetto .zip.
Se invece il tema prescelto non ha un tema child già pronto, allora dovremo provvedere noi a crearne uno. Alcuni temi mettono a disposizione anche dei generatori automatici, come ad esempio il tema Astra, che permette di generare il proprio tema child a questo indirizzo: https://wpastra.com/child-theme-generator/
Come creare un tema child in WordPress
Ora che hai capito cos’è e perché dovresti usarlo, vediamo come creare un tema child in due modi: manualmente o con l’aiuto di un plugin. Il primo metodo richiede la creazione manuale di alcuni file e l’inserimento di alcune righe di codice. Il secondo invece richiede solo pochi e semplici clic. Vediamoli entrambi.
Metodo 1: Creazione manuale di un tema child
Se ti senti a tuo agio con le cartelle e i file di WordPress, puoi optare per la creazione manuale del tema child. Per creare il tema child manualmente, avrai bisogno di accedere ai file del tuo sito. Puoi farlo in due modi: tramite il File Manager del tuo hosting o utilizzando un software FTP come FileZilla (che ti consiglio per facilità d’uso).
Dopodiché, hai bisogno di tre elementi fondamentali:
-
Una cartella dove inserire i file del tema child
-
Un foglio di stile CSS denominato
"style.css
“ -
Un file PHP denominato “
functions.php
“
Per creare i file .css
e .php
, ti serve un editor di codice. In rete ce ne sono molti gratuiti, io ti consiglio Atom o Visual Studio Code, entrambi disponibili sia per Windows che per Mac.
Ora vediamo i passaggi dettagliati per creare il tuo tema child!
1. Crea una cartella per il tema child
Crea una nuova cartella sul tuo computer e rinominala con il nome del tuo tema seguito da “-child” (ad esempio, se il tema principale si chiama “storefront“, la cartella del tema child sarà “storefront-child“)
2. Crea il foglio di stile style.css
Crea un documento di testo (se usi Windows come sistema operativo puoi utilizzare il Blocco Note, altrimenti se usi Mac puoi utilizzare Text Edit) e inserisci al suo interno le seguenti righe di codice:
/*
Theme Name: Nometema Child
Theme URI: https://www.tuosito.com/
Description: Tema Child per il tema Nome Tema
Author: Inserisci il tuo nome
Author URI: https:// www.tuosito.com/about/
Template: nometema
Version: 1.0.0
License: GNU General Public License v2 or later
License URI: http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html
*/
Ricordati di cambiare i vari dati “nometema” e “tuosito” con i tuoi riferimenti.
Infine, salva il file nominandolo “style.css”. Mi raccomando, verifica che l’estensione sia .css!
3. Crea il file functions.php
Crea un nuovo documento di testo e inserisci al suo interno le seguenti righe di codice (in questo caso non ci sono parti da modificare):
Infine, salva il file nominandolo “functions.php”; anche qui, verifica che l’estensione sia .php.
4. Crea un’immagine di anteprima (opzionale)
Se lo desideri, puoi creare un’immagine di anteprima del tema child, così da poterla vedere nell’elenco dei temi installati. Ti basterà creare un’immagine di dimensioni 1200x900px in formato .jpg o .png e rinominarla “screenshot”.
5. Carica i file sul server
Inserisci i file appena creati (“style.css”, “functions.php” e l’immagine “screenshot”) nella cartella “nometema-child” che hai creato in precedenza.
Accedi alla directory wp-content/themes e copia al suo interno la cartella “nometema-child” con tutto il suo contenuto
6. Attiva il tema child
Accedi al pannello di amministrazione di WordPress, vai su “Aspetto” > “Temi”, dovresti vedere il tuo nuovo tema child tra le opzioni disponibili. Clicca su “Attiva” ed ecco fatto, il tuo tema child è pronto per essere utilizzato!
Metodo 2: Creazione di un tema child con un plugin
Se preferisci una soluzione più semplice e automatizzata, puoi utilizzare il plugin gratuito Child Theme Configurator. Ecco come fare:
1. Installa e attiva il plugin
Dal pannello di amministrazione di WordPress, vai su “Plugin” > “Aggiungi nuovo“, cerca “Child Theme Configurator“, installalo e attivalo
2. Crea il tema child
Dopo l’attivazione, vai su “Strumenti” > “Child Themes“, seleziona “Create a new Child Theme” e scegli il tema genitore desiderato.
Clicca su “Analyze” per verificare se è possibile effettuare la creazione automatica del tema child. Puoi lasciare le varie impostazioni invariate o eventualmente personalizzare gli attributi del tema child al punto 7 cliccando su “Click to Edit Child Theme Attributes”.
Infine, clicca su “Create New Child Theme” per creare il tema child
3. Attiva il tema child
Una volta creato il tema figlio, vai su “Aspetto” > “Temi” e attiva il tuo nuovo tema child
Facile, vero?
Personalizzare il tuo tema child
Ora che hai creato il tuo tema child, puoi iniziare a personalizzarlo. Puoi aggiungere o modificare il codice CSS nel file style.css
per cambiare l’aspetto del tuo sito. Se desideri modificare un file del tema genitore, copia il file desiderato nella cartella del tema child mantenendo la stessa struttura di cartelle e apporta le tue modifiche lì. In questo modo, WordPress utilizzerà il file modificato del tema child al posto di quello originale nel tema genitore.
Creare e utilizzare un tema child in WordPress è un metodo efficace per personalizzare il tuo sito in modo sicuro e organizzato. Che tu scelga di farlo manualmente o tramite un plugin, avrai la tranquillità di sapere che le tue modifiche rimarranno intatte anche dopo gli aggiornamenti del tema principale. Inizia oggi stesso a creare il tuo tema child e dai al tuo sito l’aspetto e le funzionalità che hai sempre desiderato!
Se creare un tema child ti sembra complicato o semplicemente preferisci affidarti a una professionista, sono qui per aiutarti! Con il mio servizio di assistenza siti WordPress risparmierai tempo e avrai la certezza di un lavoro fatto a regola d’arte.
Contattami e penserò io a tutto, così potrai concentrarti su ciò che conta davvero: far crescere il tuo sito! 😊
Condividi questo articolo su Pinterest!


