“Riconoscere la propria ignoranza è un atto di intelligenza. Significa sapere di non sapere, ed è il primo passo verso qualsiasi forma di conoscenza autentica.”
Gianrico Carofiglio Tweet
- Titolo: Elogio dell'ignoranza e dell'errore
- Autore: Gianrico Carofiglio
- Genere: Crescita personale
- ISBN: 9788806267647
- Casa editrice: Einaudi
Accettare l’imperfezione come chiave per crescere (nella vita e nel lavoro)
Quante volte abbiamo temuto l’errore come fosse un fallimento? Fin da piccoli ci insegnano a evitarlo, a nasconderlo, a temerne le conseguenze. E lo stesso vale per l’ignoranza, spesso vissuta come una vergogna, una colpa da mascherare. Ma se provassimo a cambiare punto di vista?
“Elogio dell’ignoranza e dell’errore”, Gianrico Carofiglio ci invita a fare proprio questo: smettere di vedere l’errore come una condanna e iniziare a considerarlo per quello che realmente è: uno strumento prezioso di crescita e consapevolezza.
Viviamo in una cultura che idolatra la perfezione: sui social, nei risultati, nei progetti. Ma la verità è che nessuno cresce davvero evitando di sbagliare.
Lo vedo ogni giorno nel mio lavoro: che si tratti di progettare un sito, scrivere un testo o creare una palette, la prima versione non è mai quella definitiva — e va bene così. Ogni errore diventa un indizio prezioso per migliorare.
Attraverso esempi concreti tratti dalla filosofia, dalla storia, dallo sport e dalla scienza, l’autore ci mostra come anche menti brillanti e personaggi celebri abbiano sbagliato, spesso più di una volta, ma abbiano trasformato quei momenti in occasioni di svolta. Perché, in fondo, chi non sbaglia… non impara.
L’errore, in realtà, è una forma di conoscenza: ci aiuta a capire cosa non funziona, a rimetterci in discussione e a innovare.
Ammettere la propria ignoranza non è segno di debolezza, ma di curiosità. Nel digitale come nella vita, dire “non lo so” apre la porta a nuove soluzioni, collaborazioni e opportunità di crescita.
Personalmente, mi sono ritrovata in molte riflessioni di questo libro. Mi ha fatto pensare a tutte le volte in cui ho avuto paura di dire “non lo so”, per non sembrare impreparata. O a quelle occasioni in cui ho evitato di fare qualcosa per il timore di fallire. E invece, ogni volta che ho accolto un errore come parte del processo, ho fatto un salto in avanti, anche piccolo.
Riconoscere la propria ignoranza non è un limite, ma un atto di coraggio. È dire: “Sono pronta a imparare”. E questa, secondo me, è una delle abilità più importanti per chiunque sia in un percorso di crescita, personale o professionale. E solo accogliendo l’imperfezione possiamo davvero evolverci — come persone, professioniste e creative.
Se ti affascina il tema, ti consiglio davvero di leggere questo libro. È una vera boccata d’aria per chi è stanco di rincorrere la perfezione a tutti i costi.
💌 Hai bisogno di una mano?
E se vuoi portare questo spirito anche nel tuo lavoro digitale, scopri Ortensia, il mio servizio di consulenza siti WordPress personalizzata: un percorso per imparare, correggere e crescere con consapevolezza.
📩 Contattami qui oppure visita la pagina dedicata al servizio Ortensia per saperne di più.


