Indice dei contenuti
Ti sei mai chiesta come rendere i tuoi articoli WordPress più accattivanti e adatti al tipo di contenuto che vuoi condividere? WordPress offre una funzionalità chiamata “formati degli Articoli“, che ti permette di personalizzare l’aspetto dei tuoi post in base al loro contenuto.
In questa guida, esploreremo insieme cosa sono i formati degli articoli, quali sono disponibili e come utilizzarli al meglio per rendere il tuo blog più coinvolgente e professionale.
Cos'è un formato di articolo in WordPress?
Un formato di articolo è una caratteristica di WordPress che consente di attribuire uno stile specifico ai tuoi post, in base al tipo di contenuto che stai pubblicando.
Scegliere il formato giusto per un articolo in WordPress può fare davvero la differenza! Non solo perché permette di organizzare meglio i contenuti, ma anche perché aiuta a valorizzare elementi come immagini, video, audio e citazioni, rendendo la lettura più piacevole e coinvolgente.
Prima di utilizzarli, però, c’è un dettaglio importante da considerare: non tutti i temi supportano tutti i formati disponibili. Quindi, se vuoi sfruttare questa funzionalità, è sempre una buona idea controllare in anticipo quali formati sono compatibili con il tema che stai usando o che intendi installare.
Quali formati di articolo sono disponibili in WordPress?
WordPress mette a disposizione 10 formati di articolo: Standard, Audio, Chat, Citazione, Digressione, Galleria, Immagine, Link, Stato e Video. Indipendentemente dal formato scelto, puoi sempre arricchire il tuo articolo con vari tipi di contenuti. La differenza sta proprio nel modo in cui WordPress evidenzia il contenuto principale, mettendo in risalto ciò che è più rilevante per quel formato specifico.
Ecco una panoramica dei vari formati:
Formato Standard
Questo è il formato predefinito per i post di WordPress. Viene utilizzato per articoli che contengono principalmente testo, come notizie, opinioni o aggiornamenti. Se non selezioni un formato specifico, il tuo articolo verrà pubblicato con il formato standard.
Formato Audio
Ovviamente, puoi sempre aggiungere del testo all’articolo, ma sarà il contenuto audio ad avere il ruolo principale. Quando pubblichi un post con questo formato, WordPress mostrerà un lettore audio per la riproduzione e, se hai inserito del testo, questo apparirà sotto il player. Inoltre, nell’anteprima dell’articolo verrà visualizzata un’icona che segnalerà chiaramente la presenza di un contenuto audio.
Un’ottima soluzione se vuoi offrire un’esperienza più interattiva ai tuoi lettori e dare risalto ai tuoi contenuti sonori!
Formato Chat
Il formato “Chat” è utilizzato per pubblicare trascrizioni di chat o dialoghi, presentandoli in un formato leggibile e organizzato.
Formato Citazione
Se desideri condividere una citazione significativa, il formato “Citazione” ti permette di metterla in risalto, enfatizzandola all’interno del tuo post.
Formato Digressione
Il formato “Digressione” è ideale per brevi aggiornamenti o pensieri che non necessitano di un titolo. Può essere utilizzato per condividere riflessioni rapide o informazioni minori senza creare un post completo.
Formato Galleria
Se vuoi condividere più immagini in un unico post, il formato “Galleria” di WordPress è perfetto per te! Questo formato ti permette di creare una raccolta di immagini visivamente accattivante, offrendo ai tuoi lettori un’esperienza più coinvolgente rispetto a una semplice immagine singola.
Quando scegli il formato “Galleria”, WordPress organizza automaticamente le immagini in un layout armonioso, spesso con uno slider o una griglia, in base al tema e alle impostazioni che utilizzi. Così, le immagini scorrono in modo fluido, rendendo il tuo articolo più dinamico e piacevole da navigare.
Un’ottima soluzione per valorizzare al meglio foto, illustrazioni o qualsiasi contenuto visivo che merita di essere mostrato in sequenza!
Formato Immagine
Il formato “Immagine” è utilizzato per post che contengono principalmente un’immagine. È ideale per fotografi o per chiunque voglia condividere immagini con una breve descrizione.
Formato Link
Il formato “Link” è pensato per i post che contengono principalmente un collegamento a un’altra risorsa online. È utile quando vuoi condividere con i tuoi utenti un articolo interessante, un sito web o qualsiasi altra risorsa online.
Formato Stato
Simile a un aggiornamento di stato sui social media, il formato “Stato” è pensato per brevi messaggi o aggiornamenti personali. Anche in questo caso, il titolo non viene visualizzato.
Formato Video
Se il fulcro del tuo articolo è un video, il formato “Video” di WordPress è l’opzione perfetta per metterlo in risalto. Questo formato ti permette di incorporare il video direttamente nel post, offrendo un’esperienza multimediale coinvolgente per chi visita il tuo sito.
Quando usi questo formato, WordPress mostra automaticamente un lettore video, così il contenuto sarà subito visibile e fruibile senza bisogno di cliccare su link esterni. Inoltre, nell’anteprima dell’articolo apparirà un’icona dedicata, così li tuoi lettori capiranno subito che si tratta di un post con un video.
Un’ottima soluzione per catturare l’attenzione e rendere i tuoi contenuti ancora più dinamici e interattivi!
Se vuoi testare tu stessa questa funzionalità degli articoli di WordPress, ti consiglio di utilizzare il tema “Hueman” che supporta tutti e dieci i formati (si tratta di un tema gratuito e lo puoi reperire direttamente dal repository di WordPress).
Come utilizzare i formati di articolo in WordPress
Ora che conosci i diversi formati disponibili, vediamo come applicarli ai tuoi post:
- Creazione o modifica di un post: accedi alla tua bacheca WordPress, poi vai su “Articoli” e seleziona “Aggiungi nuovo” per creare un nuovo post o “Tutti gli articoli” per modificarne uno esistente
- Selezione del formato: nell’editor di WordPress, sulla destra, troverai la sezione “Formato”. Da qui, seleziona il formato più adatto al contenuto che stai creando
- Inserimento del contenuto: aggiungi il tuo contenuto nell’editor, assicurandoti che sia coerente con il formato scelto
- Pubblicazione: una volta completato il tuo post, clicca su “Pubblica” o “Aggiorna” per renderlo visibile al pubblico
Ricorda che non tutti i temi supportano tutti i formati di articolo. È quindi consigliabile verificare quali formati sono supportati dal tuo tema attuale.
Vantaggi dell'utilizzo dei formati di articolo
L’uso appropriato dei formati di articolo offre diversi benefici:
- Migliora la presentazione dei tuoi articoli: ogni formato è progettato per presentare il contenuto in modo ottimale, migliorando la leggibilità e l’aspetto del tuo blog
- Migliora l’esperienza utente: i lettori possono riconoscere immediatamente il tipo di contenuto e fruirne più facilmente
- Aumenta il coinvolgimento del pubblico: un contenuto ben presentato stimola l’interazione e aumenta il tempo di permanenza sul sito
Scegliere il formato di articolo giusto in WordPress ti permette di migliorare la presentazione dei tuoi contenuti e rendere il tuo blog più professionale e accattivante. Esplora i diversi formati disponibili e utilizzali strategicamente per offrire un’esperienza migliore ai tuoi utenti!
Se non sai quale formato di articolo scegliere per il tuo blog e vuoi essere sicura di fare la scelta giusta, posso aiutarti! Con il mio servizio di assistenza siti WordPress, ti guiderò passo dopo passo, aiutandoti a capire quale tipologia di articolo valorizza meglio i tuoi contenuti e come usarla al meglio.
Insieme, ottimizzeremo il tuo sito per renderlo più funzionale, accattivante e facile da navigare. Se vuoi un blog che funzioni davvero e ti rappresenti al 100%, contattami e iniziamo subito a lavorarci! 😊
Condividi questo articolo su Pinterest!





