Come far indicizzare il tuo sito WordPress su Google: guida pratica

Se vuoi farti trovare su Google, il tuo sito deve essere indicizzato. Controlla lo stato dell’indicizzazione, invia la sitemap a Google, ottimizza i tuoi contenuti e crea backlink di qualità. Con questi passaggi, velocizzerai l’indicizzazione e migliorerai la tua visibilità. Come fare? Te lo spiego in questo articolo!

Indice dei contenuti

Hai appena creato il tuo sito WordPress e ti stai chiedendo perché non compare su Google? Oppure hai già un sito da un po’, ma noti che le tue pagine faticano a essere trovate nei risultati di ricerca? Il problema potrebbe essere che il tuo sito non è stato ancora indicizzato.

Essere presenti nei risultati di ricerca è fondamentale per aumentare la tua visibilità online e raggiungere potenziali clienti. In questa guida, ti accompagnerò passo dopo passo nel processo di indicizzazione del tuo sito su Google, utilizzando un linguaggio semplice e diretto. Pronta a iniziare?

Cos'è l'indicizzazione e perché è importante?

Prima di tutto, capiamo insieme cosa significa “indicizzare” un sito web. Immagina Google come una gigantesca biblioteca: l’indicizzazione è il processo attraverso il quale il tuo sito viene aggiunto a questa biblioteca, rendendolo disponibile tra i risultati di ricerca quando qualcuno cerca informazioni relative ai tuoi contenuti. Senza indicizzazione, il tuo sito rimane invisibile agli occhi di chi naviga sul web.

Come funziona l'indicizzazione di un sito web?

Se vuoi che il tuo sito compaia nei risultati di Google, deve prima entrare nel suo indice di ricerca, un enorme database che raccoglie le informazioni sui siti web. Ma come fa un motore di ricerca a trovare e catalogare un sito? Il processo si divide in tre fasi:

  1. Scansione – Google utilizza dei software chiamati crawler (noti anche come spider o bot) che esplorano il web alla ricerca di nuove pagine, seguendo i link da un sito all’altro

  2. Indicizzazione – Una volta scansionate, le pagine vengono analizzate e archiviate nel database di Google. Questo significa che i loro contenuti sono stati riconosciuti e potranno essere mostrati nei risultati di ricerca

  3. Posizionamento – Dopo essere state indicizzate, le pagine vengono classificate in base a diversi fattori SEO, come l’uso delle parole chiave, la qualità dei contenuti e i backlink. Il posizionamento determina la posizione di un sito nei risultati di ricerca (SERP)

Indicizzazione vs. Posizionamento

Indicizzazione e posizionamento non sono la stessa cosa, anche se spesso vengono confusi: un sito può essere indicizzato ma non necessariamente comparire in cima ai risultati di ricerca.

L’indicizzazione è semplicemente il momento in cui Google “scopre” il tuo sito e lo aggiunge al suo database. Il posizionamento, invece, riguarda la posizione che il tuo sito occupa nella SERP per una determinata parola chiave.

L’indicizzazione, quindi, è solo il primo passo: per migliorare il posizionamento, è essenziale ottimizzare il sito con una buona strategia SEO.

Se desideri scoprire come ottimizzare il tuo sito WordPress per migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo su come ottimizzare il tuo sito WordPress in ottica SEO.

È davvero necessario segnalare il mio sito ai motori di ricerca?

I motori di ricerca esplorano continuamente il web alla ricerca di nuovi siti e contenuti. Quando i loro crawler trovano un link in una pagina già indicizzata, lo seguono e, se il contenuto a cui porta è utile e rilevante, lo aggiungono al loro database.

Se però il tuo sito è nuovo e non ha ancora link esterni che lo collegano ad altre pagine, Google potrebbe non trovarlo subito. In questo caso, puoi velocizzare l’indicizzazione inviando manualmente la tua pagina ai motori di ricerca, senza aspettare che la scoprano da soli.

Il tuo sito WordPress è già indicizzato? Scoprilo così

Puoi verificare se Google ha già indicizzato il tuo sito in due semplici modi:

  • Tramite Google: digita site:iltuodominio.com nella barra di ricerca. Se compaiono risultati, significa che il tuo sito è indicizzato
  • Tramite Google Search Console: se non hai ancora configurato Google Search Console, fallo subito! Ti aiuterà a monitorare lo stato dell’indicizzazione e segnalare eventuali problemi.

Come indicizzare un sito WordPress su Google

Se il tuo sito non è ancora stato indicizzato, puoi accelerare il processo con questi passaggi:

1. Verifica che il sito sia visibile ai motori di ricerca

Prima di procedere, assicuriamoci che il tuo sito WordPress permetta ai motori di ricerca di indicizzarlo:

  1. Accedi al pannello di amministrazione di WordPress
  2. Vai su “Impostazioni” > “Lettura
  3. Controlla che l’opzione “Scoraggia i motori di ricerca dall’indicizzare questo sito” non sia selezionata

Se questa casella è spuntata, i motori di ricerca non potranno accedere ai tuoi contenuti, impedendo l’indicizzazione.

2. Registra il tuo sito su Google Search Console

Google Search Console è uno strumento davvero utile che ci dà la possibilità, non solo segnalare il nostro sito a Google, ma anche di avere una panoramica dello stato di salute del nostro sito, misurarne il traffico e monitorarne il rendimento nelle ricerche.

Ecco come collegare il tuo sito:

  1. Vai al sito di Google Search Console e clicca sul pulsante blu “Inizia ora”
  2. Accedi con il tuo account Google
  3. Ti verrà chiesto di scegliere il tipo di proprietà che vuoi aggiungere. Il metodo consigliato è “Dominio“, che richiede la verifica tramite DNS. Per farlo, devi accedere alle impostazioni DNS del tuo dominio e inserire il codice di verifica fornito da Google.
    Se preferisci un’alternativa più semplice, puoi scegliere il metodo “Prefisso URL“, che permette di verificare il sito con l’aggiunta di un tag HTML, atraverso un account Google Analytics o tramite Google Tag Manager
Accesso a Google Search Console
Scelta del tipo di proprietà
Verifica della proprietà con Prefisso URL

3. Crea la Sitemap del tuo sito

La sitemap è un file XML al cui interno si trovano elencate tutte le pagine di un sito con il relativo URL e altri metadati utili (come ad esempio la data dell’ultima modifica o il numero di immagini contenute).

La Sitemap aiuta Google a comprenderne la struttura di un sito web e a indicizzarne i contenuti in modo più efficiente. Per generare una sitemap in WordPress, puoi utilizzare il plugin Yoast SEO.

Ecco come procedere:​

  1. Installa e attiva il plugin Yoast SEO

  2. Vai su “SEO” nel menu di WordPress e seleziona “Generale

  3. Nella scheda “Funzionalità“, assicurati che l’opzione “Mappe del sito XML” sia attivata

  4. Clicca sull’icona del punto interrogativo accanto a “Mappe del sito XML” e poi su “Vedi la mappa del sito XML” per visualizzare la tua sitemap. L’URL sarà qualcosa come https://iltuodominio.com/sitemap_index.xml

  5. Copia l’ultima parte dell’URL (generalmente dovrebbe essere “sitemap_index.xml”) perché ti servirà fra poco
Recuperare la mappa XMl del sito con Yoast SEO

4. Invia la Sitemap a Google

Ora, per inviare la Sitemap a Google:

  1. Torna su Google Search Console

  2. Seleziona il tuo sito e clicca su “Sitemap” nel menu a sinistra

  3. Inserisci l’URL della tua sitemap nel campo “Aggiungi una nuova Sitemap” (dovrai incollare la parte di URL copiata in precedenza) e clicca su “Invia”

Il motore di ricerca la elaborerà periodicamente in modo automatico alla ricerca di modifiche e nuovi contenuti. Questo aiuterà Google a scoprire e indicizzare più rapidamente le pagine del tuo sito.

Invio della sitemap a Google
Invio della sitemap a Google

Come segnalare una pagina singola

Se hai pubblicato nuovi contenuti e desideri che vengano indicizzati rapidamente, puoi richiedere manualmente l’indicizzazione di pagine specifiche sel tuo sito:

  1. In Google Search Console, vai su “Controllo URL”​

  2. Inserisci l’URL della pagina che desideri indicizzare e premi invio

  3. Dopo l’analisi, se la pagina risulta già indicizzata, non dovrai fare nulla; in caso contrario, clicca su “Richiesta di indicizzazione” per chiedere a Google di scansionarla

Scansione di una pagina già indicizzata da Google
Richiesta di scansione di una pagina non ancora indicizzata da Google

Quanto tempo ci mette Google a indicizzare il tuo sito?

Non esiste un tempo preciso: l’indicizzazione può richiedere da poche ore a diverse settimane. Alcuni fattori che influenzano la velocità sono:

  • Età del dominio: i siti nuovi possono richiedere più tempo per essere torvati e indicizzati da Google
  • Numero di backlink: più link riceve il tuo sito, più velocemente verrà scoperto
  • Frequenza di aggiornamento: pubblicare nuovi contenuti regolarmente aiuta a mantenere il sito attivo agli occhi di Google

Ricorda però che se anche il tuo sito è stato correttamente indicizzato, ciò non significa che ti troverai magicamente in prima pagina (ricordi la differenza tra indicizzazione e posizionamento, vero?)!
Per ottenere un buon posizionamento occorre lavorare sulla SEO e sull’ottimizzazione del tuo sito e dei tuoi contenuti.

Se desideri scoprire come ottimizzare il tuo sito WordPress per migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo su come ottimizzare il tuo sito WordPress in ottica SEO.

Monitora l'indicizzazione e le performance del tuo sito

Dopo aver configurato il tuo sito su Google Search Console, è essenziale monitorare regolarmente il suo stato di indicizzazione e il rendimento nei risultati di ricerca.

Google Search Console offre strumenti per:​

  • Verificare quali pagine sono indicizzate: puoi vedere quali pagine Google ha aggiunto al suo database e se ci sono contenuti esclusi

  • Identificare problemi di scansione e indicizzazione: errori come pagine non trovate (404), problemi con i file robots.txt o contenuti bloccati

  • Analizzare le query di ricerca: per scoprire quali parole chiave portano traffico al tuo sito e su quali posizioni appari nella SERP

Controllando regolarmente questi dati, puoi identificare eventuali problemi e ottimizzare il sito per migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.

Alcuni consigli per velocizzare l'indicizzazione

1. Crea contenuti ottimizzati

Google ama i contenuti freschi e pertinenti. Scrivi articoli utili e ottimizzati con parole chiave pertinenti, usa titoli e meta description accattivanti e assicurati che i tuoi testi siano chiari e leggibili.

2. Aumenta i backlink

I link da altri siti affidabili verso il tuo aumentano l’autorità del sito e aiutano Google a trovarlo più rapidamente. Puoi ottenerli con strategie di guest posting, collaborazioni e contenuti di valore.

3. Utilizza i social media per aumentare la visibilità

Condividere i tuoi contenuti sui social media non solo aumenta il traffico verso il tuo sito, ma può anche favorire l’indicizzazione. I link condivisi su piattaforme come Facebook, Twitter, LinkedIn e Pinterest possono essere scoperti dai motori di ricerca, contribuendo a rendere il tuo sito più visibile.

Indicizzare il tuo sito WordPress su Google è il primo passo per ottenere visibilità online. Se segui questi suggerimenti, Google troverà più velocemente le tue pagine e potrai concentrarti su strategie SEO per migliorare il posizionamento.

Hai già verificato se il tuo sito è indicizzato? Prova subito e metti in pratica i consigli di questa guida!

Vuoi essere sicura che il tuo sito sia stato indicizzato correttamente da Google? Con il mio servizio di Check-up per siti WordPress, analizzo la presenza del sito nei motori di ricerca e risolvo eventuali problemi di scansione.
Ma non solo! Verifico anche la sicurezza, la conformità a GDPR, Privacy e Cookie Policy, oltre a esaminare velocità di caricamento e usabilità. Un sito ottimizzato è più veloce, sicuro e piacevole da navigare!

Contattami per scoprire come migliorare le performance del tuo sito!

Condividi questo articolo su Pinterest!

Dimmi cosa ne pensi!

Condividi questo articolo

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Pocket
E-mail
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti a Peonia

Mail Me

Scrivimi!

Hai bisogno di creare o rinnovare il tuo sito WordPress? Hai dubbi o domande e hai bisogno di aiuto per gestirlo?
Mandami una mail e troveremo insieme la soluzione migliore per le tue esigenze!