“L’arte di saper fallire” di Elizabeth Day

Una recensione ispirazionale del libro di Elizabeth Day, per imparare a guardare i fallimenti come maestri di crescita e strumenti di consapevolezza nel lavoro creativo.

Cosa possiamo imparare dai fallimenti (nella vita e nel lavoro creativo)

Quante di noi non hanno mai dovuto affrontare un fallimento nella propria vita? Io credo proprio nessuna.
Eppure, ogni volta che qualcosa “va storto”, abbiamo anche l’occasione di imparare qualcosa di prezioso su noi stesse.

È proprio questo il cuore di “L’arte di saper fallire” di Elizabeth Day, giornalista e autrice del podcast di successo dal titolo “How to fail with Elizabeth Day“, in cui ogni settimana intervista i propri ospiti chiedendo loro di raccontare tre dei “fallimenti” che hanno dovuto affrontare nel corso della loro vita e di discutere degli insegnamenti che ne hanno tratto.

Viviamo in una società che esalta il successo e censura la vulnerabilità. Sui social vediamo solo risultati perfetti, mai i tentativi, gli errori o le revisioni.
Ma nel lavoro creativo, come nel web design, i “fallimenti” non sono altro che esperimenti: versioni provvisorie che ci portano sempre un passo più avanti.

Eppure, quante volte ci sentiamo bloccate per paura di sbagliare? Quella paura è proprio ciò che ci impedisce di evolvere.

In questo libro, Elizabeth Day propone la sua “failosophy” (ovvero la “filosofia del fallimento”) in 7 princìpi fondamentali, tra cui accettare il fallimento come parte naturale della vita, smettere di vergognarsene e imparare ad ascoltarne i messaggi.
Ecco gli insegnamenti che ne ho tratto:

  1. Il fallimento esiste. È un dato di fatto che i fallimenti siano parte integrante della vita.
  2. Possiamo sempre imparare qualcosa di utile dal fallimento, se decidiamo di metterci in ascolto.
  3. Accettare il fallimento significa accettare di progredire.
  4. Il fallimento può capitare a tutti indistintamente, per questo non dovremmo averne vergogna perché è qualcosa che ci connette gli uni agli altri, non che ci separa.

Applicata al lavoro freelance, questa filosofia diventa una bussola: ogni errore ci insegna a migliorare un processo, ogni cliente difficile ci aiuta a chiarire i nostri confini, ogni progetto rinviato ci spinge a definire meglio le nostre priorità.

Sbagliare, insomma, non è la fine di qualcosa, ma l’inizio di un nuovo modo di fare le cose.

Ho trovato questo libro illuminante, perché ribalta completamente la prospettiva: il fallimento non ci separa, ci unisce. È il punto in comune tra tutte noi — donne, professioniste, creative — che ogni giorno impariamo a ricominciare con più consapevolezza.

Hai mai pensato a come potresti trasformare i tuoi “errori digitali” in lezioni preziose?

💌 Hai bisogno di una mano?

Se senti che qualcosa non funziona più nel tuo sito o nella tua strategia online, scopri Ortensia, il mio servizio di consulenza siti WordPress personalizzata: insieme possiamo capire cosa migliorare e far ripartire il tuo progetto con nuova energia.

📩 Contattami qui oppure visita la pagina dedicata al servizio Ortensia per saperne di più.

Dimmi cosa ne pensi!

Condividi questo articolo

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Pocket
E-mail
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti a Peonia

Mail Me

Scrivimi!

Hai bisogno di creare o rinnovare il tuo sito WordPress? Hai dubbi o domande e hai bisogno di aiuto per gestirlo?
Mandami una mail e troveremo insieme la soluzione migliore per le tue esigenze!

🌻 Agosto è il mese della pausa: ci rivediamo a settembre!

Dal 1° al 31 agosto 2025 il mio studio è in vacanza

Niente nuovi progetti o risposte rapide in questo periodo: mi troverai a passeggiare nei boschi, leggere libri e lasciarmi ispirare per i progetti futuri 🌲📚✨

Tornerò operativa dal 1° settembre

Nel frattempo, se vuoi iniziare a progettare il tuo nuovo sito – o migliorare quello che hai già – puoi:

– 🌸 Scaricare una delle mie guide gratuite
– 🌐 Esplorare i miei servizi
– 💌 Iscriverti alla mia newsletter Peonia

Ci sentiamo presto!
Con affetto,