Come scegliere il tema WordPress perfetto per il tuo sito: Guida Pratica

Scegliere il tema giusto per il tuo sito WordPress è essenziale per un buon funzionamento, per migliorare l’esperienza utente e per ottimizzare il posizionamento SEO. Scopri qui alcuni consigli pratici per trovare il tema WordPress ideale per il tuo sito.

Indice dei contenuti

Quando decidi di creare un sito WordPress, una delle prime cose su cui ti troverai a riflettere è la scelta del tema giusto. Sembra una decisione superficiale, giusto? Ma in realtà è tutt’altro che così! Il tema non riguarda solo l’aspetto grafico del sito, ma ha un impatto diretto su aspetti cruciali come la velocità, la sicurezza, la compatibilità con i dispositivi mobili e persino il posizionamento sui motori di ricerca (SEO).

In questa guida, ti aiuterò a scegliere il tema perfetto per il tuo progetto, tenendo conto di tutti questi aspetti. Pronta? Allora continua a leggere!

Cos'è un tema WordPress?

Prima di entrare nel vivo, facciamo un passo indietro: sai esattamente cos’è un tema in WordPress?

In poche parole, il tema è ciò che definisce l’aspetto grafico del tuo sito. È un insieme di file (come codici e immagini) che determinano colori, font, layout delle pagine e altri elementi visivi.

Attraverso i fogli di stile CSS, il tema gestisce diversi aspetti legati al web design, tra cui:
  • la palette di colori e gli sfondi

  • i font e la tipografia

  • lo stile dell’intestazione (header) e del piè di pagina (footer),

  • la disposizione della barra laterale (sidebar)

  • e molti altri dettagli grafici che contribuiscono all’identità del sito

In pratica, il tema è la base estetica e strutturale su cui costruisci il tuo sito WordPress.

Tema e template: qual è la differenza?

Ora che abbiamo chiarito cos’è un tema, è importante fare una distinzione con il template (o modello), perché spesso questi due termini vengono usati come sinonimi, anche se in realtà indicano cose diverse. Vediamo insieme qual è la differenza!

Il tema riguarda l’aspetto generale dell’intero sito, mentre il template è il layout di una singola pagina all’interno del tema.

Ogni tema WordPress può includere diversi template. Alcuni sono standard e presenti in quasi tutti i siti, come:

  • il template della pagina degli archivi, che mostra l’elenco dei post

  • il template per i singoli articoli del blog, che definisce lo stile dei post

Oltre a questi modelli base, alcuni temi offrono template speciali con design e funzionalità aggiuntive, ideali per pagine come portfolio, landing page o shop online.

Sapere la differenza tra tema e template ti aiuta a gestire meglio il design del tuo sito e a scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Le caratteristiche che deve avere un buon tema WordPress

Immagina il tuo sito come una vetrina digitale del tuo business. Così come in un negozio fisico, la prima impressione conta davvero. Il tema che scegli rappresenta la “faccia” del tuo brand online e deve non solo essere visivamente accattivante, ma anche funzionale, pratico e in linea con le tue esigenze. Non basta solo che il sito sia bello: deve anche garantire un’esperienza fluida per chi lo visita, caricarsi velocemente e funzionare perfettamente su qualsiasi dispositivo.

Quindi, come fare a scegliere il tema ideale per il tuo sito WordPress? Ecco qualche consiglio.

1. Funzionalità prima di tutto: pensa anche alle tue esigenze future

Prima di fare la tua scelta, è importante capire alcune cose. Hai già un’idea chiara di cosa vuoi dal tuo sito? Quali funzionalità ti servono? E soprattutto, vuoi un sito che possa crescere con te nel tempo? Queste domande sono essenziali, perché un buon tema deve essere flessibile e adattabile a quelle che saranno le tue esigenze future.

Per aiutarti a fare una scelta consapevole, prima di partire con la ricerca, prendi carta e penna (o una buona app di note) e scrivi tutte le caratteristiche che desideri per il tuo sito, non solo ora ma anche in futuro: magari non ti serve un e-commerce in questo momento, ma chi lo sa fra qualche mese o anno? E poi, che tipo di contenuti devi pubblicare? Ad esempio, se stai creando un blog di ricette o di fotografie meglio puntare su una grafica che dia ampio spazio alle immagini; se invece stai creando un e-commerce o un sito vetrina dove presentare i tuoi prodotti, allora dovrai verificare che il tema sia compatibile con WooCommerce (o con altri plugin di vendita) e che sia predisposto graficamente anche per la parte del catalogo, del carrello, del checkout e così via.

2. Estetica: sì, ma non farti ingannare dalle demo

Nella scelta di un tema, la parte estetica è sicuramente quella che la fa da padrona. Sicuramente vorrai avere una veste grafica che ti piaccia e che ti rispecchi o rispecchi il tuo lavoro.
Stai attenta però a non farti ingannare troppo dalla parte estetica: le demo che gli sviluppatori mettono a disposizione sono studiate attentatemene e sembrano impeccabili, con tutte quelle foto praticamente perfette. Purtroppo capita spesso che, una volta inseriti i tuoi contenuti, le tue foto, i tuoi prodotti, ecc. quella grafica non ti appaia più così bella e tu hai solo perso tempo e soldi per niente.         
Quando guardi le demo che ti vengono proposte quindi, cerca innanzitutto di immaginartele come saranno con i tuoi contenuti e se ti rendi conto che su quel tema che ti piace così tanto il risultato non è il massimo, passa oltre e cercane un altro.  

3. Configurazione: scegli un tema con istruzioni chiare

Una volta acquistato il tema, poi starà a te installarlo.
È importante verificare che lo sviluppatore metta a disposizione una documentazione o un tutorial sull’utilizzo del tema e dei suoi plugin incorporati. Senza la documentazione potrebbe rivelarsi difficile capire come ricreare certe pagine o come utilizzare determinate funzioni.

Alcuni temi mettono a disposizione anche degli strumenti che permettono di ricreare la stessa demo vista sul sito dello sviluppatore. A volte questo può risultare utile (soprattutto per chi è alle prime armi) perché non bisognerà far altro che andare a modificare i contenuti già presenti sostituendoli con i propri.

Se hai qualche dubbio su come installare un tema su WordPress, non preoccuparti! Ho scritto una guida chiara e semplice che ti spiega passo dopo passo come fare. Dai un’occhiata al mio articolo su come installare un tema WordPress e segui le istruzioni per configurarlo senza stress.

4. Personalizzazione: deve essere facile e intuitiva

Per quanto possa piacerti l’espetto grafico presentato nella demo, però, ci saranno sempre delle modifiche estetiche che vorrai apportare. Assicurati quindi che il tema permetta di effettuare abbastanza facilmente queste modifiche. I temi migliori mettono a disposizione un apposito customizer attraverso cui modificare gli aspetti principali come il logo e la denominazione del sito; i colori degli sfondi, delle sezioni e dei testi; i font dei titoli e del corpo del testo; la posizione di alcune sezioni; ecc. senza dover mettere mano a fogli di stile CSS o al codice PHP.

5. SEO, Velocità e Responsività: occhio a questi dettagli

La scelta del tema può influire anche sulla SEO del tuo sito: un sito che impiega troppo tempo a caricarsi rischia di far scappare i visitatori e, peggio ancora, può essere penalizzato nei motori di ricerca. Scegli un tema che sia leggero e ottimizzato per velocizzare il caricamento delle pagine. I temi con molte animazioni o script pesanti possono rallentare il sito, quindi scegli con attenzione.

Altro punto fondamentale che va ad influire direttamente sulla SEO è la responsività. Oggi, più della metà del traffico web arriva da dispositivi mobili (come cellulari e tablet). Per questo è fondamentale che il tema sia “responsive“, cioè che si adatti automaticamente a schermi di diverse dimensioni, dai computer desktop agli smartphone. Un sito che non è ottimizzato per dispositivi mobili perde visitatori e penalizza il posizionamento sui motori di ricerca.
Per verificare se il tema che vuoi installare è ottimizzato per anche per i dispositivi mobili, visualizzane la demo anche dal tuo cellulare o tablet. Se tutto funziona e si vede correttamente, allora il tema è predisposto per l’utilizzo responsive e varrà quindi la pena di prenderlo in considerazione.

6. Temi child: modifica senza paura

Alcuni temi vengono venduti con già inclusa la loro versione “child”. I temi child (o “temi figlio”) sono dei temi che ereditano le proprie funzioni da un tema “parent” (o “genitore”). L’utilizzo di temi child ci permette di apportare modifiche (anche di un certo spessore) al tema figlio senza rischiare di danneggiare il tema genitore. Allo stesso modo, permettono di aggiornare il tema genitore senza correre il rischio di perdere tutte le modifiche effettuate prima dell’aggiornamento.       
Scegliere un tema con la versione child già predisposta ti faciliterà la vita in caso di modifiche e ti eviterà di doverla creare tu stessa.

Se vuoi capire meglio cosa sono i temi child e perché possono esserti utili, ho scritto un articolo che fa al caso tuo! Scopri come installare e usare un tema child per personalizzare il tuo sito WordPress senza rischiare di perdere le modifiche con gli aggiornamenti.

7. Sviluppatori: scegli quelli più affidabili

Per ultimo, ma non per questo meno importante, cerca sempre di affidarti a sviluppatori che hanno un buon servizio di assistenza, che hanno buone recensioni e che aggiornano regolarmente i propri temi. Non è detto che i vari aggiornamenti rilasciati di volta in volta da WorPress e dai singoli plugin siano sempre compatibili con il tema che abbiamo scelto, per questo è molto importante che gli sviluppatori rilascino delle versioni aggiornate per ovviare ad eventuali problemi di incompatibilità così come è importante che garantiscano un buon servizio di assistenza in caso di problemi o anche solo di dubbi circa l’utilizzo del loro tema.

Temi gratuiti vs. temi a pagamento: qual è la scelta migliore?

Se hai già iniziato a cercare un tema per il tuo sito, avrai notato che su internet ce ne sono davvero tantissimi, sia gratuiti che a pagamento.

Sia i temi gratuiti che quelli a pagamento hanno i loro vantaggi. Ma quale scegliere? Se sei all’inizio e hai un budget limitato, i temi gratuiti sono un buon punto di partenza. Tuttavia, molti di questi temi offrono funzionalità limitate e potrebbero non essere compatibili con alcune delle estensioni più avanzate.

I temi a pagamento, invece, sono più completi e offrono una maggiore personalizzazione, supporto tecnico e aggiornamenti regolari. Se il tuo progetto richiede funzionalità avanzate e una personalizzazione maggiore, un tema a pagamento potrebbe essere la scelta migliore.

Cerchi un tema WordPress? Ecco dove trovarlo!

Se stai cercando il tema giusto per il tuo sito WordPress, hai diverse opzioni a disposizione, sia gratuite che a pagamento.

Se preferisci un tema gratuito, il posto migliore dove trovarlo è la directory ufficiale di WordPress. Qui troverai centinaia di temi verificati per qualità e sicurezza, che puoi installare direttamente dalla bacheca di WordPress con pochi clic, senza dover scaricare nulla manualmente.

Se invece vuoi un tema premium, con design più curati e funzionalità avanzate, puoi esplorare marketplace specializzati come ThemeForest. Basta una semplice ricerca su Google per trovare decine di alternative, ma affidarsi a piattaforme conosciute ti aiuta a scegliere un tema sicuro, aggiornato e ben supportato.

I migliori temi multiuso per il tuo sito WordPress

Se non hai ancora le idee chiare su come dovrà essere il tuo sito o quali funzionalità ti serviranno, niente panico! In questi casi, la scelta migliore è optare per un tema multiuso.

I temi multiuso sono estremamente flessibili e includono diversi template preimpostati, che ti permettono di creare praticamente qualsiasi tipo di sito, spesso con l’aiuto di un page builder (quindi senza bisogno di conoscere il codice!).

Per aiutarti a partire con il piede giusto, ho selezionato 5 temi multiuso tra i migliori in circolazione. Alcuni di questi hanno anche una versione gratuita che puoi trovare direttamente nel repository ufficiale di WordPress.

Astra è uno dei temi multiuso più popolari e utilizzati.

Puoi scegliere tra ben più di 180 template già preimpostati (alcuni dei quali disponibili anche in versione gratuita) per creare qualsiasi tipo di sito tu voglia, dal blog, al sito aziendale all’e-commerce. Ogni template può essere personalizzato a piacere cambiandone colori, font, layout, header e altro ancora.

Anche OceanWP rientra tra i temi multiuso più utilizzati. È semplicissimo da usare e personalizzare e include molte funzionalità e tantissimi template già pronti (sia gratuiti che a pagamento) da cui partire per creare il tuo sito web.

Neve è un tema multiuso molto veloce e leggero. Flessibile e facile da utilizzare, come i temi precedenti mette a disposizione dozzine di template già preimpostati da modificare a piacimento. È disponibile sia in versione gratuita che a pagamento.

Hestia è un altro ottimo tema multiuso creato dagli stessi svliluppatori di Neve. A differenza di Neve, però, questo tema è disponibile solo a pagamento. Compatibile con i principali page builder e con WooCommerce, come tutti i temi precedenti è completamente personalizzabile grazie al customizer integrato.

Hello è il tema multiuso ufficiale rilasciato dagli sviluppatori del page builder Elementor. È gratuito ed è ideale per creare landing page e piccoli siti. Leggero, veloce e molto essenziale nella grafica, se usato in abbinamento a Elementor permette di creare dei bellissimi siti completamente personalizzati.

Scegliere il tema giusto per il tuo sito WordPress è una decisione che richiede attenzione e riflessione. Prenditi il tempo per analizzare le tue esigenze, testare le opzioni e scegliere un tema che rispecchi la tua attività e il tuo brand. Con il tema giusto, avrai una base solida per costruire un sito funzionale e attraente, che aiuterà la tua attività a crescere online.

Hai bisogno di una mano per scegliere, configurare o personalizzare il tema del tuo sito WordPress? Sono qui per aiutarti! Con il mio servizio di assistenza siti WordPress, ti guiderò nel trovare la soluzione perfetta per il tuo sito, adattandolo alle tue esigenze e obiettivi. Che tu voglia un tema unico e personalizzato o semplicemente un supporto tecnico, contattami e lavoreremo insieme per creare il sito che desideri! 😊

Condividi questo articolo su Pinterest!
Guida alla scelta del tema © Laura Pierobon - WordPress ❤︎ Web Design
Guida alla scelta del tema © Laura Pierobon - WordPress ❤︎ Web Design
Guida alla scelta del tema © Laura Pierobon - WordPress ❤︎ Web Design

Dimmi cosa ne pensi!

Condividi questo articolo

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Pocket
E-mail
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti a Peonia

Mail Me

Scrivimi!

Hai bisogno di creare o rinnovare il tuo sito WordPress? Hai dubbi o domande e hai bisogno di aiuto per gestirlo?
Mandami una mail e troveremo insieme la soluzione migliore per le tue esigenze!