Come installare WordPress in locale: guida completa per iniziare subito

Installare WordPress in locale è un modo semplice e sicuro per sviluppare il tuo sito web senza rischi. Puoi testare, modificare e sperimentare in tranquillità, per poi esportare il sito quando è pronto per il pubblico.

Indice dei contenuti

Hai mai pensato di testare il tuo sito WordPress prima di pubblicarlo online? O magari ti piacerebbe provarlo prima di acquistare dominio e spazio hosting? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come installare WordPress in locale. Questo ti permetterà di avere un ambiente di prova dove sperimentare senza rischi, fare modifiche e vedere subito i risultati.

In questa guida, ti mostrerò come installare WordPress in locale utilizzando Local, un software gratuito e facile da usare, perfetto per chi desidera creare e testare siti WordPress sul proprio PC senza complicazioni. Non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo, quindi non preoccuparti se non sei un’esperta. Ti guiderò attraverso ogni fase in modo semplice e chiaro. Sei pronta? Iniziamo!

Perché installare WordPress in locale?

Se ti stai chiedendo perché dovresti utilizzare un ambiente locale per sviluppare il tuo sito, ecco alcuni vantaggi chiave:

  1. Prova prima di pubblicare: puoi testare il tuo sito e fare tutte le modifiche che vuoi senza rischiare di compromettere la versione online. Così puoi lavorare tranquillamente e vedere come appare ogni cambiamento
  2. Apprendi in modo pratico: se sei alle prime armi, lavorare in locale ti dà l’opportunità di imparare senza rischi. Potrai familiarizzare con l’interfaccia di WordPress, testare temi, plugin e layout senza doverti preoccupare che qualcosa vada storto online
  3. Nessuna connessione necessaria: puoi lavorare senza connessione internet, il che è ideale per chi ha una connessione lenta o per chi vuole lavorare mentre è in viaggio

Come installare WordPress in locale

Prima di Iniziare: Requisiti Necessari

Per installare WordPress in locale con Local, i requisiti sono davvero minimi:

  • Un PC o Mac con sistema operativo Windows, macOS o Linux: Local è compatibile con tutti i principali sistemi operativi, quindi non dovrai preoccuparti della compatibilità

  • Local: il software che ti permetterà di creare facilmente un ambiente di sviluppo locale per WordPress. È gratuito e puoi scaricarlo direttamente dal sito ufficiale di Local.

Passo 1: Scaricare e installare il software Local

Il primo passo per iniziare a utilizzare Local è scaricare e installare il software. Ecco come fare:

  1. Vai sul sito ufficiale di Local: https://localwp.com/

  2. Clicca sul pulsante “Download” presente in alto a destra nella Home page e scegli la versione giusta per il tuo sistema operativo (Windows, macOS o Linux)

  3. Compila i campi con i dati richiesti (è sufficiente mettere anche solo il nome e una mail) e clicca su “Get it now” per far partire il download
  4. Una volta scaricato il file, avvia l’installer e segui le istruzioni a schermo per completare l’installazione

Passo 2: Creare un nuovo sito con Local

Dopo aver installato Local, avvia il programma: vedrai una schermata pulita e intuitiva, pronta per iniziare a creare il tuo sito WordPress in locale. Ecco come procedere:

  1. Clicca su “Create a new site“.

  2. Ti verranno chieste alcune informazioni base:

    • Nome del sito: dai un nome al tuo sito, ad esempio “miosito”

    • Ambiente: puoi lasciare l’ambiente di default, che include la versione più recente di PHP e MySQL, ma se desideri modificare la configurazione, puoi farlo senza problemi

    • Nome utente, password e e-mail: imposta un nome utente, una password e un’e-mail per l’accesso al pannello di amministrazione di WordPress

  3. Una volta inserite tutte le informazioni, clicca su “Add site“.

Local inizierà a creare il tuo sito WordPress in locale. Dopo pochi minuti, vedrai il sito pronto per essere utilizzato!

Clicca su "Create a new site"
Dai un nome al tuo nuovo sito
Seleziona le impostazioni dell'ambiente di lavoro
Imposta nome utente, password e e-mail per l’accesso
Il tuo nuovo sito è pronto!

Passo 3: Accedere al tuo sito WordPress locale

Una volta che Local avrà configurato il sito, potrai facilmente accedere alla tua dashboard di WordPress.

  1. Nella schermata principale di Local, vedrai una lista dei tuoi siti

  2. Seleziona il sito appena creato e poi clicca su “Open site” per vedere come appare il sito sul tuo browser

  3. Per accedere alla dashboard di WordPress, invece, clicca su “Admin” e sarai reindirizzata alla pagina di login di WordPress

Inserisci il nome utente e la password che hai creato in precedenza per entrare nella tua area di amministrazione e iniziare a personalizzare il sito.

Accedi al front-end del tuo sito
Accedi al back-end del tuo sito

Passo 4: Personalizzare il tuo sito WordPress locale

Ora che il sito è installato e accessibile, puoi iniziare a personalizzarlo proprio come faresti su un sito online:

  1. Installa un tema: vai su Aspetto > Temi per scegliere e installare un tema. Puoi scegliere tra i temi gratuiti disponibili o caricare un tema premium

  2. Aggiungi plugin: vai su Plugin > Aggiungi nuovo per aggiungere funzionalità al tuo sito, come form di contatto, SEO, caching e tanto altro

  3. Crea contenuti: inizia a scrivere post e creare pagine. Puoi vedere subito come appariranno le modifiche, senza doverle caricare su un server esterno.

Local ti permette di fare tutto questo in un ambiente sicuro e offline, senza preoccupazioni: tutto ciò che fai in locale non influirà sul sito online. Puoi testare, sperimentare e fare tutte le modifiche che vuoi!

Installare WordPress in locale è un modo semplice e sicuro per sviluppare il tuo sito web senza rischi. Ti permette di fare tutto con calma, testare modifiche, imparare a usare WordPress e creare un sito che sia veramente tuo.

Hai lavorato al tuo sito WordPress in locale e ora vuoi metterlo online, ma non sai da dove iniziare? Spostare un sito da un computer a un server remoto può sembrare complicato, ma non preoccuparti: posso occuparmene io! Se vuoi una migrazione senza stress, senza rischiare di perdere dati o incappare in errori tecnici, il mio servizio di assistenza siti WordPress è qui per aiutarti.
Contattami e penserò a tutto io, così potrai concentrarti su quello che ami di più: far crescere il tuo progetto online! 😊

Condividi questo articolo su Pinterest!

Dimmi cosa ne pensi!

Condividi questo articolo

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Pocket
E-mail
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti a Peonia

Mail Me

Scrivimi!

Hai bisogno di creare o rinnovare il tuo sito WordPress? Hai dubbi o domande e hai bisogno di aiuto per gestirlo?
Mandami una mail e troveremo insieme la soluzione migliore per le tue esigenze!