Indice dei contenuti
Se hai un progetto online, probabilmente hai già sentito parlare del web designer. Ma chi è davvero questa figura? Cosa fa concretamente? E, soprattutto, come può aiutarti a creare un sito web che funzioni davvero — bello da vedere ma anche efficace, strategico e facile da gestire?
Ogni anno, il 31 maggio, si celebra il Web Designer Day: una ricorrenza nata per valorizzare un mestiere che unisce creatività e competenza tecnica, arte e logica, estetica e strategia digitale. Ma dietro questo titolo apparentemente semplice, si nasconde un mondo fatto di codici, colori, empatia e tanto studio.
In questo articolo ti spiego in modo facile cosa fa un web designer, quali competenze servono, come si distingue da altre figure del digitale (come lo sviluppatore o il grafico) e perché può fare davvero la differenza per la crescita del tuo brand online.
Gli errori più comuni di chi crea un sito senza un web designer
Oggi chiunque può aprire un sito con pochi clic. Ma farlo bene è tutta un’altra storia.
Molte donne imprenditrici e freelance, magari spinte dal desiderio di autonomia, iniziano da sole — utilizzando template preimpostati o piattaforme gratuite. All’inizio può sembrare una soluzione economica e veloce, ma spesso il risultato è un sito che non rappresenta davvero il brand, non comunica in modo chiaro, e soprattutto… non porta risultati.
- ❌ Colori scelti “a gusto”, ma poco coerenti con l’identità visiva
- ❌ Testi scritti in fretta, senza pensare al percorso dell’utente
- ❌ Immagini troppo grandi o lente da caricare
- ❌ Pagine poco leggibili da mobile
- ❌ Navigazione confusa o dispersiva
Ecco dove entra in gioco il Web Designer: una figura che non si limita a “fare siti”, ma progetta esperienze digitali che funzionano per il tuo pubblico e per i tuoi obiettivi.
Come il web design può trasformare la tua presenza online
Immagina un sito che ti rappresenti davvero: curato nei colori, nei font, nella disposizione degli elementi. Che racconti la tua storia e accompagni l’utente in modo naturale verso ciò che desideri — un acquisto, una prenotazione, un contatto.
Un web designer fa proprio questo: trasforma idee e valori in un progetto digitale concreto, traducendo la tua identità in un linguaggio visivo coerente, funzionale e armonioso.
E non serve essere un’azienda grande per meritare tutto questo: ogni attività, anche la più piccola, ha diritto a un sito bello e professionale, capace di far emergere la sua unicità.
Cosa fa esattamente un Web Designer
Il lavoro di un web designer non è solo “disegnare” un sito. È molto di più. Vediamolo insieme passo dopo passo.
🔹 1. Analizza e ascolta
Tutto parte da una fase di ascolto.
Un buon web designer cerca di capire chi sei, cosa fai e a chi ti rivolgi. Analizza il tuo brand, i tuoi obiettivi, i tuoi punti di forza e le difficoltà attuali.
Questa parte è fondamentale per creare un progetto su misura e non un semplice sito copia-incolla.
Nel mio metodo, questa fase coincide con la consulenza Ortensia, dove accompagno la cliente nella definizione del suo ecosistema digitale, della struttura del sito e delle priorità strategiche.
🔹 2. Progetta l’esperienza utente
Prima ancora di parlare di grafica, un web designer progetta la user experience (UX), cioè il modo in cui le persone vivranno il tuo sito. Studia la struttura delle pagine, il percorso logico di navigazione, la disposizione dei contenuti e la chiarezza delle call to action.
Un buon sito non deve solo “piacere”: deve guidare l’utente e rendergli facile ogni passo.
🔹 3. Cura l’interfaccia grafica (UI)
A questo punto entra in scena la parte più visiva del lavoro: la user interface (UI). Colori, font, immagini, spazi bianchi, pulsanti, icone… ogni elemento viene studiato per creare un equilibrio estetico coerente con la tua identità visiva e con il messaggio che vuoi trasmettere.
Nel mio caso, questa è la fase dei servizi Orchidea, Girasole o Fior di Loto: progetti completi di web design personalizzato su WordPress, che integrano branding, struttura e contenuti.
🔹 4. Realizza il sito
Una volta definito il progetto visivo e funzionale, si passa alla realizzazione tecnica.
Il web designer utilizza strumenti come WordPress (il CMS più diffuso al mondo), temi professionali, page builder come Elementor, e plugin che aggiungono funzionalità personalizzate.
In questa fase serve competenza tecnica: saper configurare un hosting, gestire domini, ottimizzare immagini e performance, curare la sicurezza e l’accessibilità del sito. Un sito bello ma lento o non sicuro è come una casa curata fuori ma con le fondamenta fragili.
🔹 5. Ottimizza per SEO e mobile
Oggi non basta avere un sito visivamente curato: deve anche posizionarsi sui motori di ricerca e funzionare perfettamente su tutti i dispositivi.
Il web designer si occupa quindi di ottimizzare le pagine per la SEO on-page (titoli, meta description, testi strutturati con H2 e H3, immagini leggere e con alt tag descrittivi) e di assicurarsi che il sito sia responsive, cioè facilmente navigabile da smartphone e tablet.
🔹 6. Testa e forma il cliente
Prima del lancio, il sito viene testato su più browser e dispositivi per verificare che tutto funzioni.
E quando tutto è pronto, il web designer può anche fornire una formazione personalizzata per renderti autonoma nella gestione del tuo sito WordPress: aggiornamenti, modifiche ai contenuti, caricamento articoli, ecc.
Cosa serve per diventare un Web Designer
Oltre alla passione per il digitale e per il design, servono diverse competenze:
-
Conoscenze tecniche di HTML, CSS, WordPress, Elementor, plugin, hosting e domini;
-
Sensibilità grafica, gusto estetico e conoscenze di UX/UI design;
-
Capacità di ascolto e empatia, per tradurre la personalità del cliente in scelte visive coerenti;
-
Aggiornamento costante, perché il web cambia di continuo (nuove tecnologie, trend di design, norme GDPR, SEO evolutiva, IA generativa…).
Essere web designer significa unire testa e cuore: logica e creatività, ordine e ispirazione.
💌 Hai bisogno di una mano?
Se hai letto fin qui, forse stai pensando di fare il prossimo passo: trasformare il tuo sito in uno spazio che ti rappresenti davvero.
👉🏻 Scopri i miei servizi di creazione siti web WordPress
Ogni progetto è su misura e pensato per aiutarti a comunicare chi sei in modo autentico e professionale.
Puoi partire con una consulenza Ortensia, per capire insieme cosa ti serve davvero, oppure dare un’occhiata ai miei pacchetti Margherita, Primula e Orchidea.
Ti accompagnerò passo passo con cura, chiarezza e senza tecnicismi, per far fiorire la tua presenza online.
Condividi questo articolo su Pinterest!


